Quanto consuma una lavastoviglie? Scopri come dimensioni, capacità e classe energetica di una lavastoviglie influiscono sui consumi.
Di cosa parliamo:

L’utilizzo degli elettrodomestici in casa è certamente pratico, ma diventa importante sfruttarli con oculatezza per evitare salassi . Quali sono i consumi legati all’utilizzo di una lavastoviglie? È possibile quantificarli e risparmiare? Oggi cercheremo di rispondere a queste domande e comprendere insieme quanto consuma la lavastoviglie e quanto può incidere sulla bolletta della luce. nella cifra che ci ritroviamo a dover pagare? Si tratta di un apparecchio presente ormai in ogni casa, ma che può avere un’influenza non da poco per il consumo di acqua e di elettricità che richiede. Massima attenzione quindi al modello scelto (se non soddisfatti di quello inserito nella cucina in fase di acquisto) si può optare per una soluzione differente), ma anche a dimensione e capacità.
Consumo energetico lavastoviglie: quanta energia consuma una lavastoviglie?
Il consumo medio di una lavastoviglie è di 2,5 kWh per singolo lavaggio, valore che nei modelli più recenti ad alta efficienza energetica può scendere tra 0.7 e 1.2 kWh.
I consumi indicati fanno ovviamente riferimento ad un utilizzo standard: questo significa che utilizzando solo lavaggi brevi (30-45 minuti) e basse temperature (non superiore a 45-50°) potremmo facilmente abbattere i consumi a 0,5 kWh.
Se volessimo quindi quantificare i consumi di una lavastoviglie in termini monetari e quindi in spesa media in bolletta dovremmo applicare la seguente regola:
Consumi in KWh x costo della corrente (€/kWh) = spesa media in bolletta
Per fare un esempio pratico il costo in bolletta della lavastoviglie ipotizzando di fare solo lavaggi in modalità ECO e consumare 0,6 kWh a lavaggio ed avere una tariffa luce con prezzo di 0,22€/kWh è di 0,13€ a lavaggio per la sola parte energia, a cui andranno aggiunto i costi per i consumi idrici.
Quanto consuma una lavastoviglie classe A?
Facendo ancora riferimento alle vecchie classi energetiche le differenze tra una lavastoviglie di classe A+++ e una di classe A sono di 0,31 kWh: la classe A+++ ha un consumo di 0,84 Kwh/ciclo; una classe A++ di 0,91 Kwh/ciclo, una classe A+ 0,98 Kwh/ciclo; una lavastoviglie di classe A infine un consumo di 1,15 Kwh/ciclo.
Tabella classe energetica e consumo delle lavastoviglie
| Classe | Consumo kWh/anno | Costo per l’energia elettrica |
| A+++ | Inferiore a 231 | Inferiore a 42 € |
| A++ | da 258 a 231 | da 47 a 25 |
| A+ | da 290 a 259 | da 52 a 47 € |
| A | da 327 a 291 | da 59 a 52 € |
| B | da 369 a 328 | da 67 a 59 € |
| C | da 415 a 370 | da 75 a 67 € |
| D | 416 o superiore | 75 € e oltre |
Quanta energia consuma una lavastoviglie in un anno?
Ipotizzando di avere una lavastoviglie classe A con consumo annuo di 200 kWh , con il nostro costo energia di 0,22€ avremmo una spesa di 44€
Come scegliere l’elettrodomestico perfetto
I fattori che si devono prendere in considerazione per avere un quadro il più possibile preciso sono diversi. In sintesi potremmo raggrupparli in:
- classe energetica
- capacità
- dimensioni
- tempi e modalità utilizzo
Il primo aspetto è certamente l’elemento primario da valutare: è consigliabile quindi puntare almeno su un device di tipo A o B secondo la nuova classificazione delle classi energetiche, in grado di garantire consumi che possono talvolta essere di soli 54 kWh su 100 cicli utilizzando la modalità ECO. Pur avendo un costo di acquisto maggiore, i benefici saranno tangibili nel corso del tempo. Se a questo poi si affiancano lavaggi brevi o a basse temperature difficilmente si può arrivare a un consumi superiori a 1 kWh.
Quanto costa un lavaggio in lavastoviglie – Occhio anche al consumo idrico
E’ però bene ricordare come l’utilizzo di questo elettrodomestico finisca per avere un’influenza non solo sulla spesa per l’energia elettrica ma anche per l’acqua. Anche questo aspetto deve essere riportato sull’etichetta energetica lavastoviglie.
Per saperne di più sono due gli elementi da prendere in considerazione: capacità di carico e livello di evoluzione del dispositivo (determinanti sono filtraggio, sistema di erogazione e distribuzione). In genere gli apparecchi più moderni non portano a utilizzare più di 6 litri, mentre per quelli più datati si può arrivare addirittura a 45 litri.
Occhio inoltre anche al tipo di lavaggio che si decide di sfruttare: se si scelgono quelli più brevi si può arrivare a una riduzione del 45%. Ma anche in questo caso c’è una differenza evidente (mentre si è intenti nell’operazione quasi non ce ne accorgiamo) rispetto al lavaggio a mano: se si impiega almeno una mezz’ora si può arrivare addirittura a 50 litri (è necessario conteggiare il tempo necessario per far sì che l’acqua si riscaldi).
Lavaggio rapido e non solo: come risparmiare con la lavastoviglie
Anche per chi è dotato di un modello di lavastoviglie efficiente avere qualche accortezza nelle modalità di utilizzo potrà essere sempre piuttosto utile e potrà avere benefici importanti sulla bolletta energetica. Molto spesso si tende però a fare un errore e pensare che lavare i piatti a mano, soprattutto quando si è solo in due o tre in famiglia, possa essere più vantaggioso rispetto all’utilizzo della lavastoviglie. In realtà se questa si trova a pieno carico e si utilizza l’acqua calda, la quantità diventa più o meno sempre la stessa. Anzi, questo elettrodomestico, soprattutto se si tratta di una versione moderna, finisce per sfruttare una quantità di acqua inferiore.
Attraverso un uso più consapevole del dispositivo i vantaggi potranno essere notevoli. Ecco alcuni consigli:
- Occhio alla funzione “ammollo”. Quando si ha poco tempo a disposizione si potrebbe decidere di effettuare un lavaggio anche per pochi piatti proprio perché ci consente di avere la cucina più in ordine. Se si compie questa scelta, però, sarebbe bene non sfruttare questa potenzialità proprio perché è quella che richiede una maggiore quantità di acqua. E’ poi altrettanto inutile provvedere all’asciugatura: questa può essere eseguita personalmente o lasciando lo sportello aperto per qualche minuto.
- Attenzione al modello scelto. La lavastoviglie è ormai una presenza quasi costante nelle cucine da più di una ventina d’anni e non può che essere apprezzata per la praticità. Quelle più recenti rappresentano però la mossa più oculata in termini di risparmio perché sono più efficienti sul piano energetico. Per avere la garanzia che siano in grado di assicurare questo aspetto è quindi raccomandabile verificare l’etichetta energetica dove sono riportati gli elementi essenziali del device. Qui è solitamente presente una stima del consumo annuo, da prendere in considerazione per avere un’idea più precisa sui costi.
- Controlla la temperatura. Un aspetto a cui si presta spesso poca attenzione è la temperatura utilizzata durante il lavaggio. In molti casi questa può essere impostata a priori: se si opta per un numero di gradi non troppo elevati si riuscirà anche a consumare meno.
- Controlla i piatti. Lo sporco più difficile da togliere richiederà certamente una fatica (e una temperatura maggiori). Si potrebbe quindi provvedere, se possibile, a eliminare preventivamente le tracce più insidiose. Il prelavaggio dovrebbe però essere effettuato solo se strettamente necessario o se siano presenti segni di bruciato sulle stoviglie.
- Praticità sì, ma anche oculatezza. Avere a disposizione una lavastoviglie consente importanti agevolazioni, soprattutto per chi ha una quotidianità particolarmente frenetica e poco tempo da dedicare alla cura della casa. Per chi non una famiglia numerosa sarebbe comunque opportuno sfruttare questo elettrodomestico solo se a pieno carico, quindi magari anche solo ogni due o tre giorni.
Quando avviare la lavastoviglie per risparmiare
Il miglior momento per avviare la lavastoviglie è la notte. Soprattutto se stiamo parlando di un elettrodomestico silenzioso e se la fornitura elettrica è a tariffa multioraria.
Perché avviare la lavastoviglie la notte:
- Con una tariffa multioraria si sfrutta la fascia in cui l’elettricità costa meno.
- La lavastoviglie contribuisce, seppur in minima parte, all’aumento dell’umidità dell’ambiente e, soprattutto in estate, ciò comporta un maggior ricorso ai sistemi di raffrescamento (in primis l’aria condizionata). Meglio, dunque, far lavorare l’elettrodomestico negli orari più freschi della notte.
- Italia Gas e Luce S.R.L.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 55,92 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell’offerta
Fornitore: Italia Gas e Luce S.R.L.
- Materia Energia 0,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 0,00 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 61,01 €
- offerta riservata ai clienti domestici che prevede un corrispettivo fisso valido per 12 mesi dalla data di sottoscrizione che prevede addebiti e sconti sulla materia energia come da CTE
Scadenza 7g 6h 0mFatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 58,23 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell’offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 508,26 €
- Trasporto e gestione del contatore 122,22 €
- Oneri di sistema 104,32 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 63,53 €
- Luce Flex Black Friday
Scadenza 7g 6h 0mFatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 58,69 €/mese
- Consulenza
Bonus fedeltà di 80€ ripartito al 6° ed al 12° mese di fornitura
Prezzo Energia: PUN Index GME *(1+λ) + Fee
Informazioni su costi e opzioni dell’offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 504,20 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 64,03 €
Bonus fedeltà di 80€ ripartito al 6° ed al 12° mese di fornitura
Prezzo Energia: PUN Index GME *(1+λ) + Fee
- Hera Comm S.p.a.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato, Bonifico bancario,Altro
- Prezzo 58,86 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell’offerta
Fornitore: Hera Comm S.p.a.
- Materia Energia 479,87 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,57 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 64,22 €
- Passa all’energia che ti assicura un prezzo della componente energia bloccato per 24 mesi! Con PiùControllo FLAT Easy scegli l’offerta a prezzo fisso per 24 mesi e per te uno sconto di 60€ nel primo anno di fornitura, oltre a energia elettrica certificata come prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili e garantita da certificati “GO” (Garanzie di Origine) per tutta la durata della fornitura. Inoltre, se sei già dotato di contatore di seconda generazione, con l’app My Hera puoi verificare ogni giorno i tuoi consumi orari di energia elettrica!L’offerta è sottoscrivibile solo tramite i siti dei comparatori facile.it e sostariffe.it
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
Offerta:
- Prezzo 59,12 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell’offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 120,00 €
- Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
- Oneri di sistema 84,51 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 64,49 €
*Box promozionale di simulazione costo mensile bolletta per le offerte dei partner di ComparaSemplice.it: simulazione con potenza impegnata 3 kW e consumo annuo 2.700 kWh
Lavastoviglie: un po’ di storia
Ormai da molti anni sono in tanti a non poter fare a meno della lavastoviglie, praticamente indispensabile soprattutto per le famiglie numerose. La sua invenzione si deve a una donna Josephine Cochrane. Era il 1886 quando ebbe l’idea di realizzare uno strumento meccanico che aiutasse a lavare le stoviglie: lei era infatti alla ricerca di uno strumento che la aiutasse nella gestione della casa visto che era abituata ad avere diversi amici e parenti a casa per cena. Tutto questo ha portato alla creazione da parte della donna di un’azienda che ancora oggi è una realtà solida nel suo settore: la KitchenAid.
L’evoluzione tecnologica ha ovviamente permesso a uno strumento così utile di diventare ancora più performante e di soddisfare molteplici esigenze.